La Farmacia Comunale di Inzago in provincia di Milano, dal 2020 a gestione della Cooperativa Didasko, sotto il marchio registrato di Farmacia Per Te, ha recentemente modernizzato e ristrutturato gli spazi del locale sito in Piazza Quintino di Vona, offrendo alla comunità inzaghese un notevole prolungamento dei giorni e degli orari (dal Lunedì alla Domenica 07:30 – 20:30) con personale farmaceutico altamente qualificato e periodicamente formato su farmacopea di
riferimento e nuove procedure ministeriali. Non solo, la Farmacia Comunale di Inzago è dotata di un ambulatorio di 9 mq, attrezzato e pienamente in linea con la "legge farmacia dei servizi" (Legge Regionale n. 33/2009 e al Decreto Legislativo 153/2009), che ha istituito le farmacie dei servizi come presidi socio-sanitari offrendo alle comunità una vasta gamma di prestazioni al di là della
semplice erogazione di farmaci. Questa nuova visione rafforzata delle farmacie, definite anche "presidi di zona" consente di erogare servizi di prima e seconda istanza, inclusi test diagnostici, telemedicina e assistenza domiciliare.
La modernizzazione della Farmacia Comunale di Inzago è pienamente in linea anche con le direttive dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Regione Lombardia, nel soddisfare requisiti di tipo strutturale, tecnologico, organizzativo e formativo.
La Farmacia dei Servizi, rappresenta dunque un vera e propria evoluzione del ruolo tradizionale della farmacia, mettendo al centro la salute dei cittadini, anche attraverso l’implementazione di strumentazioni tecnologiche per campagne di screening, informazione, prevenzione ed educazione, anche grazie a consigli personalizzati e un’accurata selezione di prodotti di qualità per i cittadini.
Non solo, la Farmacia Comunale di Inzago, garantisce oggi un’attenta assistenza alla clientela, attraverso sistemi di intelligenza artificiale e prenotazione online dei servizi (farmaciaperte.it), elementi non affatto secondari in considerazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che intende rendere, attraverso la Missione 6 “Salute”, le strutture italiane più moderne, digitali e inclusive, favorendo equità di accesso ai migliori servizi sanitari del nostro Paese per tutti i
cittadini. In questo piano, la trasformazione digitale, si pone come un tassello fondamentale per uniformare opportunità e standard su tutto il territorio nazionale.
Un vero e proprio ‘polo del benessere’ sul territorio milanese, all’insegna della trasparenza, dell’innovazione e dell’efficienza, per offrire un servizio pubblico ottimale anche attraverso un costante aggiornamento sulle ultime novità farmaceutiche e suggerimenti utili in materia di salute (e non solo), sempre garantiti in Farmacia attraverso la consultazione di opuscoli, riviste specializzate e informative sempre aggiornate.
Numerose, sono inoltre le collaborazioni intraprese con gli enti locali e con il Comune di Inzago, in particolare con l’attuale amministrazione del Sindaco Andrea Fumagalli, attraverso l’organizzazione di due corsi gratuiti di Primo Soccorso, che forniscono conoscenze teoriche e pratiche per gestire emergenze sanitarie da parte dei cittadini ma anche l’organizzazione di un Corso gratuito di BLSD – Basic Life Support and Defibrillation sempre per la cittadinanza, svolto nel
mese di Febbraio, in cui sono state fornite le indicazioni utili alle manovre da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso, fornendo ai numerosi partecipanti, le competenze necessarie per gestire le emergenze mediche e le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP), al fine di garantire un intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco.
Il Comune di Inzago, si configura dunque come Comune Cardio Protetto, grazie all’installazione di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) in Farmacia e in luoghi pubblici, strumenti salvavita di comunità che si inseriscono in un chiaro un programma di prevenzione e protezione opportunamente progettato da parte dell’amministrazione comunale in collaborazione con la Farmacia Comunale di Inzago dove la legge n.120 del 2001 valuta la sopravvivenza dopo arresto
cardiaco al 2%, ma in caso di defibrillazione entro 5 minuti, la percentuale aumenta al 50%. Dei 50.000 casi italiani l’anno, ¼ potrebbe salvarsi con il defibrillatore.
La farmacia, in questo contesto si configura quindi come il presidio socio-sanitario al servizio dei cittadini più facile da raggiungere, sia per gli orari di apertura che per la diffusione sul territorio.
Rappresenta in assoluto il centro preposto di assistenza sanitaria di base, con specifico riferimento alle prestazioni farmaceutiche.
La fruibilità di una farmacia valorizza inoltre il centro abitato ed il tessuto del commercio locale, rappresenta uno strumento del Comune nelle politiche di espansione verso le periferie ed i nuovi complessi abitativi anche dei comuni più piccoli.
La Farmacia Comunale di Inzago, è infatti oggi un vero e proprio centro di servizi per la salute, nel quale i cittadini possono usufruire di molteplici prestazioni che sono connesse alla cura, alla conoscenza di dati fisiologici, all’accesso a servizi di natura bio-medica e all’informazione sanitaria.
La farmacia comunale si presenta come un luogo di accoglienza per la comunità inzaghese, dove si trova sempre qualcuno disposto all’ascolto, dove vengono chiesti consigli, attenzioni, attività di prevenzione. In quest’ottica la Cooperativa Didasko ha anche ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001: 2015, per poter meglio garantire la soddisfazione dei cittadini attraverso i sistemi di qualità.
La Farmacia Comunale di Inzago, eroga infatti, servizi specifici per la prevenzione e la salute dei cittadini nonché per un maggiore accesso anche per utenti con particolari esigenze attraverso la consegna dei farmaci a domicilio il cui servizio è erogato a tutti i residenti di Inzago e zone limitrofe, soprattutto per venire incontro all’utenza che non può spostarsi per usufruire del servizio di Farmacia, il tutto nel rispetto della normativa vigente. Il servizio è sempre gratuito per tutti i residenti del Comune di Inzago. Gli utenti che intendono usufruire del servizio, possono prenotarlo direttamente in farmacia o chiamando il numero 02 40028025.
La farmacia garantisce inoltre i seguenti servizi alla cittadinanza attraverso personale dedicato e apparecchiature all’avanguardia che garantiscono risposte qualitative e immediate:
Misurazione gratuita della pressione; controllo gratuito del peso e dell’indice BMI; Autoanalisi, Elettrocardiogramma (ECG), Holter Cardiaco, Holter Pressorio, Screening dell’udito con giornate gratuite dedicate, giornate dedicate alla MOC – Mineralometria Ossea Computerizzata, spirometria semplice, UV Check, Test di dermatologia e allergologica, giornate dedicate alla nutrizione, ma anche Servizi di prenotazione CUP e Noleggio ausili ed apparecchi elettromedicali.
Da evidenziare anche il Servizio Farmacista Vaccinatore, che grazie alla riforma della figura professionale del Farmacista, oggi è possibile svolgere con le attività di vaccinazione, vaccini antinfluenzali, tamponi per lo streptococco e covid oltre le normali attività diagnostiche. Questa attività è risultata fondamentale durante la pandemia globale da COVID-19 (SARS-CoV-2) dove la Farmacia Comunale di Inzago è stata tra le prime realtà a fornirei dispositivi di protezione individuale (DPI) e tamponi COVID.
Non in ultimo tra le varie attività della farmacia, c’è anche la galenica con preparazioni magistrali e officinali sempre disponibili e molto utili alla cittadinanza a seguito di problematiche nel reperimento di medicinali in commercio oppure esigenze di personalizzazione dei dosaggi di principio attivo. Tutte le materie prime ed i contenitori sono certificati ed omologati, come previsto dalla Sifap – Società Italiana Farmacisti Preparatori, a cui la farmacia è associata e che garantisce un alto livello di qualità e sicurezza dei preparati.
L’impegno di Farmaciaperte, nella gestione della Farmacia Comunale di Inzago si traduce anche in un costante lavoro di verifica e controllo sui servizi e sulle risposte alle esigenze dei destinatari, al fine di un continuo miglioramento e progresso dei sistemi e delle procedure, fattori che rendono questa realtà sempre più vicina alle necessità dei cittadini e del territorio, indubbiamente rappresenta un bell’esempio di buona salute!