Il 14 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Diabete (World Diabetes Day), istituita nel 1991 dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La data è stata scelta per ricordare la nascita del professor Frederick Banting, che insieme al suo collaboratore Charles Best nel 1921 isolò l’insulina, rivoluzionando la cura del diabete e salvando milioni di vite.
Il diabete rappresenta oggi una delle principali sfide per la salute pubblica mondiale. Secondo l’OMS, si stimano oltre 530 milioni di adulti con diabete nel mondo, un numero destinato a crescere fino a 640 milioni entro il 2030. In Europa si contano circa 60 milioni di adulti affetti dalla malattia. In Italia le persone con diabete sono circa 4 milioni, ma si ritiene che oltre un milione di casi non sia ancora stato diagnosticato.
Il tema scelto per la Giornata Mondiale del Diabete 2025 – “Il diabete attraverso le fasi della vita” – sottolinea l’importanza di garantire a tutte le persone con diabete cure integrate, ambienti di supporto e politiche inclusive, che promuovano salute, dignità e autogestione. Il diabete può influenzare la vita sin dall’infanzia e accompagnare le persone in ogni fase della loro esistenza: è quindi fondamentale adottare un approccio globale e continuativo alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla gestione della malattia.
La Giornata Mondiale del Diabete rappresenta un’importante occasione per:
- sensibilizzare l’opinione pubblica sul diabete come questione di salute globale;
- diffondere conoscenze sulle cause, i sintomi e le possibili complicanze;
- promuovere la prevenzione, l’educazione alla salute e l’autogestione consapevole;
- favorire un accesso equo alle cure e ai servizi sanitari per tutte le persone con diabete.
In occasione del 14 novembre, in tutto il mondo – e anche in Italia – saranno organizzati eventi, iniziative formative, attività educative e sessioni di screening, oltre a conferenze e momenti informativi rivolti sia alle persone con diabete sia all’intera popolazione.
Un impegno condiviso per accrescere la consapevolezza, promuovere la prevenzione e migliorare la qualità di vita di chi convive con questa condizione.
Per approfondire:
